Descrizione
Le “Quattro Stagioni†sono un insieme di quattro concerti per violino solo, strumenti ad arco e continuo, composti da Antonio Vivaldi intorno al 1723 che richiamano le quattro stagioni dell’anno.
Fanno parte della raccolta di 12 concerti pubblicati dall’editore Le Cene di Amsterdam intorno al 1725 con il titolo di “Opera VIII. Il Cimento dell’armonia dell’invenzioneâ€.
Tutti questi concerti compresi i primi che sono le quattro stagioni, nel corso del tempo hanno subito moltissime trascrizioni, ma tutti hanno avuto come punto di riferimento il manoscritto di Torino.
C’è da ricordare inoltre che molti compositori hanno inserito nelle loro opere alcuni passaggi di questi concerti, come ad esempio Beethoven, nella sinfonia pastorale, più vicino hai nostri tempi Astor Piazzolla,
ecc…
La trascrizione per pianoforte inserita in questo libro, riporta fedelmente tutti i passaggi della partitura originale, non ci sono variazioni o altro, la sola interpretazione del trascrittore è quella sul basso numerato ma sempre nell’ambito del passaggio armonico.
Concerto No. 1 in mi maggiore, op. 8, RV 269
“La primavera”
*Â Allegro (Mi maggiore)
*Â Largo e pianissimo sempre (Do diesis minore)
*Â Allegro pastorale (Mi maggiore)
Concerto No. 2 in sol minore op. 8, RV 315
“L’estate”
*Â Allegro non molto (Sol minore)
*Â Adagio e piano – Presto e forte (Sol minore)
*Â Presto (Sol minore)
Concerto No. 3 in Fa maggiore op. 8, RV 293
“L’autunno”
*Â Allegro (Fa maggiore)
*Adagio molto (Re minore)
*Allegro (Fa maggiore)
Concerto No. 4 in fa minore op. 8, RV 297
“L’inverno”
*Â Allegro non molto (Fa minore)
*Â Largo (Mi bemolle maggiore)
*Â Allegro (Fa minore)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.